Regia di Marco Bellocchio – Italia, 2023 – 134′

con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon
Drammatico – Storico

 

Il film ricostruisce la figura di Edgardo Mortara, il bambino ebreo il cui
rapimento da parte del Vaticano nel 1858 divenne un caso internazionale.

 

 

 

UN HORROR AMMANTATO DI CARITÀ CRISTIANA CHE MANDA A GAMBE ALL’ARIA OGNI CONVINZIONE PRECOSTITUITA.

Marco Bellocchio sceglie una storia che aveva già attratto l’interesse di Steven Spielberg e la realizza con una comprensione profonda del momento storico in cui si è svolta l’azione e della complessità dei rapporti fra Stato e Chiesa.
La fonte letteraria è “Il caso Mortara” di Daniele Scalise, cui si ispira la sceneggiatura di Bellocchio e Susanna Nicchiarelli, e la perfetta ricostruzione di quel tempo (lo scenografo è Andrea Castorina) è ricca di dettagli che ci calano in quel mondo controllato da un potere temporale ubiquito. E l’antisemitismo della Chiesa si manifesta con virulenza, tanto che il Papa arriverà a minacciare il capo della comunità romana di “costringere gli ebrei a tornare nel loro buco”, risigillando la porta del ghetto.
Ma al di là dell’aderenza storico-politica e dei contrasti religiosi, questa storia è fatta per Bellocchio perché racconta il trauma esistenziale di un’identità negata, e le storture che tale diniego provoca nella vita degli uomini. Ben tre volte il montaggio parallelo di Francesca Calvelli e Stefano Mariotti incatena situazioni opposte: una sessione di preghiere incrociate, l’una che spera, l’altra che inchioda il bambino al suo destino; un verdetto di tribunale e una cerimonia confirmatoria; uno stinato “ora pro nobis” e un’irruzione della Storia laica.
E per tre volte l’identità di Edgardo verrà nascosta sotto un telo -la gonna della madre, la tonaca del Papa, il lenzuolo del letto del “rapito” – che ogni volta cambieranno il senso e il tono della domanda “Dove è finito Edgardo?”.
Numerose e ripetute sono le situazioni in cui un essere umano viene umiliato: lo strisciare del capo della comunità ebraica romana o il bacio del pavimento della chiesa, con tanto di leccate, sono degni di un film carcerario, di quelli in cui la mortificazione dei sottoposti viene esercitata per ribadirne la condizione sottomessa.
Rapito è un film di una violenza non grafica ma efferata, tanto più grottesca e terribile perché perpetrata con quel senso di titolarità moralista che è al centro di ogni oppressione (non a caso il rapimento di Edgardo viene organizzato da un ex inquisitore) e sostenuta da una struttura di potere che nega o minimizza la gravità di ogni sua scelta con un “non è successo niente”.
È violenta la palette cromatica di Rapito, a cominciare dal sigillo rosso sangue con cui viene ratificato il destino di Edgardo, è violento il contrasto caravaggesco fra le poche luci e le molte ombre; e supremamente violento è l’atto di strappare un figlio alla madre. Il padre di Edgardo, pur ben intenzionato, non ha la forza ferina di sua moglie, né la sua lucidità nel rifiutare compromessi. Ronchi e Fausto Russo Alesi sono molto efficaci nei ruoli dei genitori, ma il film appartiene ai due interpreti di Edgardo, il bambino Enea Sala e Leonardo Maltese, straordinario in una scena che mostra il contrasto lacerante fra indottrinamento e ribellione; così come appartiene al sorriso untuoso di Paolo Pierobon nei panni di Pio IX, e a Fabrizio Gifuni, l’ex inquisitore Feletti convinto di essere nel giusto.
L’inflessibilità della Chiesa appare lastricata di buone intenzioni e di cieca obbedienza che portano a liquidare ogni nefandezza con il moto “pace e bene” e l’affermazione di agire “per il bene altrui”, senza riconoscere la differenza fra Bene e Male.
Rapito è un horror ammantato di carità cristiana, un “miserere nobis” che cancella ogni colpa con una formula assolutoria.

La regia muscolare di Bellocchio manda a gambe all’aria ogni convinzione precostituita e autolegittimante, rifiutando radicalmente ogni sistema di potere basato sul senso di colpa in cui il regista stesso è stato immerso, e dal quale non potrà mai prescindere del tutto, come emerge con chiarezza dal suo cinema.

Paola Casella – MyMovies

 

LA VERA STORIA DI EDGARDO MORTARA

Chi era Edgardo Mortara?

Il fanciullo era figlio del mercante Momolo Mortara e di Marianna Padovani, di tradizione e religione ebraica, abitanti in via Lame a Bologna. Era la sera del 23 giugno 1858 quando la polizia papalina si recò presso la sua abitazione e prelevò di forza uno dei suoi figli, il piccolo Edgardo, appunto. L’inquisitore Pier Gaetano Feletti, rappresentante del Sant’Uffizio a Bologna aveva chiesto che gli fosse consegnato. Il bambino fu portato immediatamente a Roma e le cronache raccontano che per tutto il viaggio pianse disperato. Ma qual era stato il motivo di un così crudele comportamento?

 

 

La famiglia Mortara era in buone condizioni economiche e anche se era di religione ebraica, non aveva mai avuto alcun problema di convivenza con nessuno. Quando aveva due anni Edgardo si ammalò gravemente e rimase per qualche tempo in pericolo di vita. Una fantesca cattolica a servizio presso la famiglia Mortara credeva che sarebbe morto e non in grazia di Dio, ovviamente non essendo stato battezzato. Per questo motivo aveva deciso di provvedere lei stessa a somministrargli il sacramento all’insaputa dei genitori. Due anni dopo, durante la confessione, rivelò il tutto ad un padre domenicano che, violando il segreto, avvisò le autorità ecclesiastiche. Queste ultime decisero di provvedere al più presto applicando il sessantesimo canone sancito durante il Concilio di Toledo del 633, secondo il quale gli ebrei battezzati diventavano di fatto cattolici a tutti gli effetti e dovevano dunque essere educati secondo i precetti della Chiesa Romana.

Giunto a Roma, Edgardo fu portato al Collegio dei Catecumeni, dove sicuramente passò i mesi più orribili della sua giovane vita. Solo a ottobre, dopo quattro lunghi mesi, i genitori disperati riuscirono a rivederlo. Nel frattempo, peraltro, il caso aveva varcato i confini italiani ed era diventato internazionale. Le comunità ebraiche piemontesi -che potevano muoversi più liberamente- avevano infatti esercitato pesanti pressioni soprattutto in Francia. Ma anche in Gran Bretagna e in America vi fu un forte movimento di opinione in favore della famiglia Mortara.

Nel frattempo, nonostante anche il medico che all’epoca del battesimo clandestino aveva avuto in cura Edgardo avesse dichiarato che il bambino non era mai stato in pericolo di vita, le autorità pontificie decisero che al piccolo –ormai considerato cristiano sotto tutti i punti di vista- doveva essere garantita un’educazione cattolica. Gli anni passarono e, solo nel 1878, dopo la presa di Roma e l’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia, il fratello maggiore Riccardo e la madre Marianna riuscirono a rivedere quello che era un giovane uomo ormai ordinato sacerdote.
L’emozionante incontro avvenne a Parigi, ma ormai era troppo tardi…il diritto naturale aveva dovuto soccombere davanti al diritto canonico. La fotografia scattata nella straordinaria occasione mostra Riccardo in atteggiamento assai freddo e quasi sprezzante verso il fratello minore. Tanto che ai parenti e ai giornali ne fu data copia mutilata, dove comparivano solo Edgardo e la madre. Colui che era diventato don Pio Edgardo

 

 

Mortara ebbe una lunga vita: fu missionario apostolico, canonico lateranense, professore di teologia. Cresciuto lontano dai suoi, segregato dal mondo e guardato a vista, aveva preso i voti con piena convinzione e non mise mai in dubbio i lati oscuri della sua vicenda umana. Continuò tuttavia ad avere rapporti anche epistolari con la famiglia di origine. Morì nel 1940 in Belgio.

 

 

 

Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 6 Nastri d’Argento, In Italia al Box Office Rapito ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 1,7 milioni di euro e 459 mila euro nel primo weekend

RECENSIONI
4/5 Movieplayer
4/5 Coming Soon
4/5 Cineforum.it

 

MGF

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ULTIMA FOGLIA

Come un’ultima foglia
su un ramo d’autunno,
io resisterò a questo male

ed i miei occhi bagnati di lacrime
continueranno a vedere la tua bellezza,
anche se tu mamma non ci sei più,

perché io ne sono certa
che tu continuerai
a vivere in me

e ci terremo per sempre per mano
come due foglie di primavera
sullo stesso ramo.

 

E’ questa la poesia con la quale la giovane poetessa Inna Viieru vinse l’anno scorso la sezione Ragazzi del nostro Concorso di Poesia Sole D’Autunno. Ma Inna non si è fermata qui e con nostra grandissima gioia apprendiamo in questi giorni che la sua poesia si è classificata prima anche al Premio Internazionale Agenda dei Poeti 2023 e che sarà insignita del Trofeo Città di Milano il prossimo 26 novembre.

 

La giovanissima poetessa, dodicenne di nazionalità ucraina e in Italia solo da pochi mesi, frequenta l’Istituto Comprensivo N. Tommaseo di Busto Arsizio.

In questa poesia dalla straordinaria potenza, l’addio alla madre commuove chi legge, il dolore del distacco è espresso con parole forti e sentite e le parole dolcissime e di affetto profondo aprono a una maturità espressiva e di sentimento notevole e non comune.

 

La forza di questi versi sta proprio nella capacità di esprimere il dolore, ma anche la speranza di ritrovarsi in quel tempo, fuori dal tempo reale, in cui i cuori rinascono l’uno nell’altro per sempre.

Brava Inna! E grazie per averci fatto capire con pochi versi la forza dell’amore!

MGF

 

Regia di James Mangold – USA, 2023
142′ – Avventura, Azione
con Harrison Ford, Antonio Banderas, John Rhys-Davies

 

 

 

 

 

 

GUARDI INDIANA JONES, MALINCONICO, E PENSI: NON SONO GLI ANNI, AMORE, SONO I CHILOMETRI

Di tempo ne è passato da quando Indy saltava tra i treni e si lanciava da ponti traballanti. E che gli anni siano trascorsi ce lo dice proprio il prologo del film, diviso tra passato e presente, a ricordarci com’era un tempo e com’è oggi il professor Jones. Ce lo ricorda l’ormai celebre sequenza ambientata negli anni trenta, in cui un Harrison Ford ringiovanito da un eccellente lavoro di digitalizzazione prende a schiaffi orde di nazisti mentre tenta di riappropriarsi dell’ennesimo oggetto che meriterebbe di stare in un
museo: la leggendaria Lancia di Longino.
Un’avventura che segnò una svolta cruciale per il protagonista: la scoperta di una sola metà di un’antichissima reliquia, il Quadrante di Archimede, che divenne una vera e propria ossessione per il suo caro amico Basil Shaw. Un lungo incipit che immerge nelle atmosfere classiche della saga prima che la storia ci riporti al presente: tre decenni dopo, nel 1969, in una situazione contrapposta alle gesta atletiche di Indiana Jones.
Ormai anziano, ancora più burbero, che litiga con i vicini perché vuole silenzio. Che fatica a farsi rispettare e seguire, in un’aula di ragazzi che sbadigliano e che non lo guardano più con gli occhi innamorati di chi osserva un dio greco. È un Henry sconfitto, stanco, disilluso. Anche quando Helena (Phoebe Waller-Bridge), figlia del caro amico Basil, si presenta alla sua porta per portare avanti le ricerche del defunto padre, affamata di avventura, di pericolo, di soldi, l’unica a possedere le informazioni necessarie a trovare la metà perduta del Quadrante di Archimede, un oggetto grazie al quale il celebre pensatore ellenico poté fare cose incredibili, come prevedere il futuro e… viaggiare nel tempo.
E Jones non ce la fa: è invecchiato, è goffo, non combatte e non scatta più come una volta.
Ma in nome dell’amicizia e dell’affetto che prova per Helena, sua figlioccia, ritrova la forza per indossare il cappello e riappendere la frusta alla cintura. In un ultimo viaggio alla riscoperta di se stesso, una riflessione su cos’è stato, cos’è adesso e cosa sarà
Indiana Jones. Cosa ci lascia davvero Indiana Jones 5? La consapevolezza, forse, che Indy può essere davvero immortale, pur sentendosi fallibile, fuori posto, fuori tempo.
Che passano gli anni, i capelli diventano bianchi, le rughe si appesantiscono, ma che Harrison Ford sarà sempre e comunque Henry Jones. E lo è ancora oggi, con ogni fibra del suo essere. Col suo grugno sarcastico, con gli occhi imbronciati. Vale ancora il prezzo del biglietto vederlo con giacca, cappello e frusta. Ed è per questo che, credendoci con forza, Indiana Jones e il Quadrante del Destino può soddisfare chi non desiderava altro: rivedere lui, per un’ultima volta.

Gabriele Laurino – Everyeye.it

 

CURIOSITA’ su Indiana Jones

  • Il suo nome completo è Henry Walton Jones Jr.. “Indiana” è un soprannome che gli ha dato il padre, ed era il nome del suo cane.
  • I suoi genitori si chiamano Henry Walton Jones Sr. e Anna Mary Jones. Nella serie si scopre che la mamma di Indiana Jones ha avuto una breve relazione clandestina con nientemeno che Giacomo Puccini.
  • George Lucas spiegò la sua idea per Indiana Jones a Steven Spielberg alle Hawaii,dove si era rifugiato temendo che Star Wars diventasse un flop
  • Tom Selleck fu la prima scelta per interpretare il celebre archeologo, ma i suoi impegni con la serie Tv Magnum P.I. gli impedirono di partecipare al progetto.
  • Il locale di Shanghai in cui si svolge la prima scena di Indiana Jones e il tempio maledetto si chiama Club Obi-Wan, chiaro riferimento al maestro Jedi Kenobi
  • Sul set del secondo film della serie Steven Spielberg ha conosciuto l’attrice Kate Capshaw, ancora oggi sua moglie.
  • Nella sequenza flashback che apre Indiana Jones e l’ultima crociata, il giovane Indy interpretato da River Phoenix si colpisce al mento con una frusta, giustificando così la vera cicatrice di Harrison Ford
  • Sean Connery, che in L’ultima crociata interpreta il padre di Indiana, era in realtà soltanto dodici anni più vecchio di Harrison Ford.
  • Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è l’unico dei film della saga in cui il protagonista non spara mai con la sua pistola.
  • Indiana Jones ha fatto talmente tanto per l’archeologia che ora anche Harrison Ford è un archeologo. Indiana Jones ha contribuito a un boom di iscrizioni a queste facoltà almeno quanto l’ha fatto Jurassic Park per la paleontologia. Nel 2008 Ford fu eletto membro della Board of Directors dell’Archaeological Institute of America.
  • Il cappello viene da Londra, ma è australiano. Indiana Jones non sarebbe Indiana Jones senza il suo cappello. La costumista Deborah Nadoolman ha rivelato di averlo preso a Londra, da Herbert Johnson, noto negozio di cappelli. Si tratta di un modello australiano, modificato fino a diventare il celebre fedora di Indy.
  • Veri serpenti, insetti e topi. Oggi probabilmente si farebbe tutto in computer grafica, ma negli anni ’80 Spielberg ha usato veri serpenti (8mila!) per I predatori dell’arca perduta, veri insetti nella scena della cena di Il tempio maledetto e veri topi per le catacombe di L’ultima crociata.

MGF

Prosegue la collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il BAFF e il nostro Teatro.

Domenica 29 ottobre, prima della proiezione del film, sarà nostra ospite Noemi Bertoldi, che interpreta Anna (la figlia di Franco Amore) nel film L’ultima notte di Amore. Ma chi è questa nuova promessa del cinema italiano?

Noemi Bertoldi è un talento emergente del panorama cinematografico italiano.
E’ nata a Busto Arsizio nel 1997 e dal 2016 al 2019 ha frequentato l’ Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (ICMA) sempre a Busto Arsizio, dove tutt’ora vive. Tra il 2016 e il 2019, durante gli anni degli studi, ha recitato in alcune pièce teatrali e a numerosi cortometraggi. E’ un volto conosciuto anche per i molti spot pubblicitari a cui ha preso parte.
Nel 2019 recita nel road-movie Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei, nel 2021 in Security di Peter Chelson, nel 2022 in Terry’s show di Matteo Ballarati, nel 2023 in Quello che gli altri non vedono di Matteo Ballarati e Federica Crippa.

 

Non perdetevi quindi l’incontro con Noemi domenica 29 ottobre, prima della proiezione del film L’ultima notte di Amore.

Vi aspettiamo numerosi!

MGF

 

Regia di Andrea Di Stefano – Italia, 2023
120′ – Thriller
con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi,
Antonio Gerard

 

 

 

 

 

 

UN POLIZIESCO CHE PROCEDE CON GRANDE CONOSCENZA DEGLI STILEMI DEL GENERE NON TRALASCIANDO MAI IL FATTORE UMANO.

Franco Amore è un poliziotto all’ultimo giorno di lavoro dopo trent’anni di integerrimo servizio nelle forze dell’ordine. Ha già anche a lungo meditato il discorso d’addio in cui ricorda di non avere mai sparato a nessuno anche se gli incarichi pericolosi non gli sono mancati. La sua nuova moglie, la figlia che studia all’estero e gli amici hanno organizzato una festa a sorpresa per lui quando, all’improvviso, viene richiamato in servizio perché è accaduto un fatto grave.
Andrea Di Stefano ha realizzato un film di genere nel quale ci si occupa del mondo del crimine e per il quale sarebbe un crimine rivelare anche pochissimo di più di quanto esposto nella breve sinossi.
Perché, dopo il breve prologo, lo spettatore deve seguire passo dopo passo, decisione dopo decisione, incontro dopo incontro, quella che il regista stesso definisce come una discesa agli inferi del protagonista. Insieme a lui si è chiamati a giustificare o meno delle scelte, a cercare di capire come sia possibile conservare l’integrità e come si riesca a uscire da tunnel apparentemente chiusi sul fondo.
Di Stefano è arrivato a girare il film dopo un lungo e serissimo approfondimento di conoscenza sia del lavoro (e dell’usura che spinge ai
prepensionamenti) del lavoro di poliziotto sia del sottobosco criminale milanese. Questo è un film a cui la comunità cinese di Milano ha dato il suo contributo non solo attoriale ma anche di conoscenza di quanto avviene sul territorio.
Poi c’è Milano, una metropoli prevalentemente ripresa di notte (a partire dai lunghi ma efficaci titoli di testa) che diventa teatro di una vicenda che come plot di base poteva essere ambientata ovunque ma che come mood trova in quelle vie, in quella piazza Duomo deserta, in quel contesto di mix di attività più o meno borderline sul piano della legalità, il suo giusto contesto.
E poi c’è Pierfrancesco Favino.
Nella terza stagione di Boris un personaggio diceva: “Una volta c’erano i ruoli, per gli attori. Adesso li fa tutti Favino”. Tutti certamente no ma quelli che accetta sa come gestirli. Come questo Franco Amore di cui sa cogliere tutte le sfumature di coerenza ma anche di fragilità, di determinazione ma anche di paura. Anche di amore, quello privo della maiuscola del cognome, ma mostrato e dimostrato per la donna con cui condivide la vita.
Un personaggio a cui offre la giusta naturalezza insieme all’altrettanto giusta tensione una Linda Caridi che riesce ad essere credibile anche quando la sceneggiatura la colloca in una situazione al limite della verosimiglianza. Il cinema di genere in Italia abbisogna di film come questo e di registi come Di Stefano che ha la giusta passione ed empatia per affrontarlo.

Giancarlo Zappoli – Mymovies

 

IL REGISTA
ANDREA DI STEFANO

 

 

 

Nato a Roma, si trasferisce – dopo la maturità scientifica e 2 anni spesi all’università di Roma – a New York, dove studia recitazione all’Actors Studio; sempre negli Stati Uniti d’America debutta in teatro e nel cinema in film indipendenti come Smiles, regia di Andrew Hunt, e The Pagan Book of Arthur Rimbaud, regia di Jay Anania. Il primo ruolo importante è quello di protagonista nel film Il principe di Homburg (1997), regia di Marco Bellocchio.

Tra i numerosi film successivamente interpretati, ricordiamo: Il fantasma dell’Opera (1998), regia di Dario Argento e girato a Budapest; Almost Blue, regia di Alex Infascelli, e Prima che sia notte, diretto da Julian Schnabel, entrambi del 2000; Angela (2002), regia Roberta Torre, Il vestito da sposa (2003), diretto da Fiorella Infascelli; Cuore sacro, per la regia di Ferzan Özpetek, e l’opera prima di Alessandro Tofanelli, Contronatura, entrambi del 2005.

Nel 1999 debutta in televisione da protagonista nella miniserie in due puntate, Ama il tuo nemico, regia di Damiano Damiani, in cui ha il ruolo di Fabrizio Canepa, interpretato anche nella seconda serie in onda nel 2001. Sempre in TV è protagonista, nel ruolo di Umberto Boccioni, del film TV I colori della gioventù (2006), regia di Gianluigi Calderone, e della serie tv Medicina generale (2007), regia di Renato De Maria, in cui ha il ruolo di Giacomo Pogliani, che interpreta anche nella seconda stagione della serie in onda nel 2009, ma che è stata dapprima spostata da Rai 1 a Rai 3 e poi soppressa. Nel 2014 debutta alla regia con Escobar, con protagonista Benicio del Toro.
Come regista firma
Escobar (Escobar: Paradise Lost) (2014)
The Informer – Tre secondi per sopravvivere (The Informer) (2019)
L’ultima notte di Amore (2023)

 

PIERFRANCESCO FAVINO

 

 

 

 

Attore romano classe 1969, Pierfrancesco Favino è stato negli anni protagonista di grandi successi cinematografici, italiani e internazionali.
Vincitore del David di Donatello per “Romanzo criminale” e per “Romanzo di una strage”, e più volte premiato nel corso della sua carriera, Favino ha due figlie, avute dalla compagna Anna Ferzetti.

—> Nel 2014, Pierfrancesco Favino (che nel 2019 è stato protagonista de “Il traditore” di Marco Bellocchio, mentre nel 2020 lo vedremo in “Hammamet” di Gianni Amelio e ne “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino) ha prestato il volto a Mimmo, protagonista del film noir “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique.
Per interpretare questo ruolo Favino è ingrassato di oltre venti chili. «Mia figlia mi chiamava Ciccio. Quando sono dimagrito erano tutti un po’ delusi».

—>Diverse sono le produzioni internazionali a cui ha preso parte, da “Una notte al museo” a “Le cronache di Narnia – Il principe Caspian”, da “Miracolo a Sant’Anna” ad “Angeli e Demoni” e “World War Z”

—> Favino è un grande sportivo. Quando ha portato sullo schermo Gino Bartali, nella miniserie “Gino Bartali – L’intramontabile”, ha preso il suo ruolo talmente sul serio da macinare ben cinquemila chilometri in bicicletta. E’ anche un grandissimo tifoso della Roma.

—> Quando ha recitato in “Suburra”, Pierfrancesco Favino è stato protagonista di un curioso episodio. Impegnato a girare una scena davanti al Parlamento, il regista gli ha fatto ripetere una battuta talmente tante volte che sono intervenuti i Carabinieri, intimandolo (insieme a tutta la troupe) di allontanarsi.

—>Pierfrancesco Favino e Anna Ferzetti stanno insieme da 16 anni.
I due hanno vissuto in case separate fino a qualche mese dopo la nascita della loro primogenita. Anna, per Favino, sex symbol adorato dalle donne di ogni età, è il grande amore della vita.

 

 

 

Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d’Argento, In Italia al Box Office “L’ultima notte di Amore” ha incassato 3,3 milioni di euro .

Recensioni
8/10 Hynerd.it
4/5 Cineforum.it
4/5 Coming Soon
3,5/5 Mymovies

 

CERCATECI SUL WEB!
Facebook: www.facebook.com/cinemafratellosole
Instagram: www.instagram.com/cinema.fratellosole
Mail: info@fratellosole.it
YouTube: cinemateatrofratellosole

 

MGF