PERSONAE 2019 – 2

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall’etrusco phersu (‘maschera dell’attore’, ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον [prósôpon]. Il concetto di persona è un concetto che esprime la singolarità di ogni individuo della specie umana. In ambito filosofico, si definisce persona un essere dotato di coscienza di sé in possesso di una propria identità.

21 marzo 2019 – GREEN BOOK di Peter Farrelly
Tony Villalonga, detto Toni Lip (Viggo Mortensen), è un uomo dai modi rozzi che lavora come buttafuori. Si ritrova però a riprendere il suo vecchio lavoro e a fare da autista a Don Shirley (Mahershala Ali), un pianista afro-americano incredibilmente dotato.
Ambientato nella New York degli anni ’60, ma costruito come un lungo viaggio on the road attraverso le diverse anime dell’America e in particolar modo degli Stati del Sud, notoriamente i più razzisti, Green Book è una contagiosa e irresistibile commedia – una sorta di A spasso con Daisy (1989) al contrario – e nel sodalizio tra i due protagonisti trova un’alchimia preziosa. Il titolo fa riferimento al The Negro Motorist Green Book, itinerario che i neri dovevano seguire negli anni ’60 se volevano viaggiare senza rischiare la pelle.

28 marzo 2019 – LA FAVORITA di Yorgos Lanthimos
All’inizio del XVIII secolo, mentre il Regno Unito è in guerra con la Francia, le cugine Abigail Masham (Emma Stone) e Sarah Churchill (Rachel Weisz) si contendono le attenzioni della Regina Anna (Olivia Colman). Entrambe usano tutti i mezzi a propria disposizione pur di diventare la favorita, innescando un tourbillon di tensioni e inganni.
Yorgos Lanthimos scardina la cultura razionalista del Settecento, mettendo in scena le dinamiche più aberranti e mostruose della vita di corte dell’epoca. Dietro a sontuosi arredi e voluminosi parrucconi, si nasconde un grottesco girotondo al femminile in cui il genere maschile non sembra avere voce in capitolo. Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz danno vita a una vera e propria gara di bravura.

Leggi Tutto

PERSONAE 2019 – 1

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall’etrusco phersu (‘maschera dell’attore’, ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον [prósôpon]. Il concetto di persona è un concetto che esprime la singolarità di ogni individuo della specie umana. In ambito filosofico, si definisce persona un essere dotato di coscienza di sé in possesso di una propria identità.

10 gennaio 2019 – UN AFFARE DI FAMIGLIA di Kore’eda Hirokazu
Osama (Lily Franky) e il piccolo Shota (Jyo Kairi) compiono alcuni piccoli furti nei supermercati per aiutare il sostentamento famigliare. Sono in cinque in casa, ma a loro si aggiungerà la piccola Yuri, figlia di due genitori che le prestano ben poche attenzioni…
Regista tra i più significativi del cinema giapponese contemporaneo, Hirokazu Kore-Eda torna a trattare uno dei temi del suo cinema: il rapporto biologico tra genitori e figli, rispetto alla ‘connessione’ che si può creare anche tra chi non ha un reale legame di sangue. Un film dal montaggio impeccabile e dai dialoghi scritti con grande cura, che scorre dall’inizio alla fine, senza intoppi e con una pienezza drammaturgica rara. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2018 dove ha vinto il premio più importante: la Palma d’oro.

17 gennaio 2019 – FIRST MAN – IL PRIMO UOMO di Damien Chazelle
Uno sguardo sulla vita privata e la dura carriera professionale di Neil Armstrong (Ryan Gosling) che, con profonda dedizione e non trascurabile ostinazione, è stato il primo uomo a mettere piede sulla Luna nella missione spaziale Apollo 11, il 20 luglio 1969.
Dopo il successo planetario ottenuto con La la Land (2016), Damien Chazelle esplora il film biografico, scegliendo come protagonista un ‘first man’ che ha segnato la Storia.
Neil Armstrong, colto in tutta la sua intima fragilità, anche come padre di famiglia segnato dal lutto, viene tratteggiato attraverso non pochi, significativi dettagli, sia della sfera privata che della sua carriera alla NASA. Ottima fotografia di Linus Sandgren e buona prova di Ryan Gosling. Steven Spielberg figura tra i produttori esecutivi.

Leggi Tutto

INDIZI 3

Indizi: segno, traccia, sintomo, apparenza, circostanza, indice, segnale, spia, rivelazione, avvisaglia, accenno, indicazione. L’immaginario cinematografico è un complesso universo indiziario.

 

11 ottobre 2018 – IL FILO NASCOSTO di Paul Thomas Anderson

Londra, anni Cinquanta. Lo stilista Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) dirige insieme alla sorella Cyril (Lesley Manville) una celebre casa di moda, inconfondibile marchio di stile e di eleganza dell’alta società britannica. Mentre si trova fuori città, Reynolds conosce una timida cameriera di nome Alma (Vicky Krieps), che finirà presto per diventare la sua musa e la sua amante.
Il filo nascosto, è un film di fantasmi, di fili e di texture invisibili, omaggio, tra i molti, a Rebecca – La prima moglie e Il sospetto di Alfred Hitchcock, uno scavo tra gli abissi dell’animo umano, tra stoffe, orli, tè e funghi, con una forza audio-visiva e drammaturgica unica. Ultima interpretazione, dichiarata, di Daniel Day-Lewis, straordinario per misura zen e british.

18 ottobre 2018 – UN AMORE SOPRA LE RIGHE di Nicolas Bedos

Quando Sarah incontra Victor nel 1971, non immagina che diventerà uno dei più importanti scrittori francesi e che passeranno insieme 45 anni pieni di passioni, tradimenti, delusioni e successi. Ma chi è veramente la donna che vive all’ombra del celebre marito? Il film narra le vicende amorose e i segreti inconfessabili di una coppia molto fuori dal comune.
Un amore sopra le righe di Nicolas Bedos è una lunga, toccante avventura meta-narrativa e amorosa: carica di vibrazioni, emozioni, contrasti, segreti, disincanti. Caratteristiche che il montaggio del film tende a valorizzare e incrementare con una intensità che ‘brucia’ spazi e tempi narrativi con senso dell’anticipo e della velocità sequenziale. Meglio il titolo originale Mr & Mme Adelman.

Leggi Tutto

INDIZI 2

Indizi: segno, traccia, sintomo, apparenza, circostanza, indice, segnale, spia, rivelazione, avvisaglia, accenno, indicazione. L’immaginario cinematografico è un complesso universo indiziario.

22 marzo 2018 – L’INSULTO di Ziad Doueiri

5 aprile 2018 – COME UN GATTO IN TANGENZIALE di Riccardo Milani

12 aprile 2018 – TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI di Martin McDonagh

19 aprile 2018 – L’ORA PIU’ BUIA di Joe Wright

26 aprile 2018  – BENEDETTA FOLLIA di Carlo Verdone

3 maggio 2018 – ELLA & JOHN di Paolo Virzì

17 maggio 2018 – LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo Del Toro

24 maggio 2018 – THE POST di Steven Spielberg

31 maggio 2018 – LADY BIRD di Greta Gerwig

7 giugno 2018 – 50 PRIMAVERE di Blandine Lenoir

 
 

INDIZI 2018

Indizi: segno, traccia, sintomo, apparenza, circostanza, indice, segnale, spia, rivelazione, avvisaglia, accenno, indicazione. L’immaginario cinematografico è un complesso universo indiziario.

11 gennaio 2018 – THE PLACE di Paolo Genovese
18 gennaio 2018 – LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi
25 gennaio 2018 – GIFTED – Il dono del talento di Marc Webb
1 febbraio 2018 – RITORNO IN BORGOGNA di Cédric Klapisch
8 febbraio 2018 – VITTORIA E ABDUL di Stephen Frears
15 febbraio 2018 – FINCHE’ C’E’ PROSECCO C’E’ SPERANZA di Antonio Padovan
22 febbraio 2018 – GLI SDRAIATI di Francesca Archibugi
1 marzo 2018 – DUNKIRK di Christopher Nolan
8 marzo 2018 – LA BATTAGLIA DEI SESSI – di Jonathan Dayton, Valerie Faris
15 marzo 2018 – L’ALTRA META’ DELLA STORIA di Ritesh Batra