EDUCARE NELLA BELLEZZA – PAOLO CREPET AL FRATELLO SOLE
“Penso che fare lo psichiatra, come lo scrittore, significhi intraprendere l’arte di rimuovere gli ostacoli alla felicità. Ho sempre amato cercare la gente, ascoltarla, scriverne”
Così si presenta sul suo sito Paolo Crepet, ospite e relatore della prossima e ultima conferenza del ciclo “Sulle vie della Bellezza”, il cammino intrapreso lungo tutta questa stagione del Teatro Fratello Sole.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976 e poi in Sociologia presso l’Università di Urbino nel 1980, nel 1985 ottiene la specializzazione in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova, Paolo Crepet, oltre all’attività clinica, si dedica alla divulgazione attraverso i suoi libri e i mezzi di comunicazione.
Infatti, dopo la seconda laurea in sociologia, scrive vari testi su temi di rilevanza sociale molto legati alla psichiatria, collaborando con diverse istituzioni su progetti e ricerche importanti, ma non interrompe mai la sua intensa attività di scrittore. Impegnato per anni sui temi dei problemi giovanili, del suicidio, della disoccupazione e del disagio sociale, dal 1989 per un certo periodo ha insegnato Psichiatrica Sociale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli e Culture e linguaggi giovanili presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena.
In oltre quarant’anni di carriera ha scritto numerosi libri, articoli scientifici e romanzi, tra cui ‘Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme”, la sua ultima fatica letteraria, edita nel 2021 da Mondadori, in cui analizza il difficile periodo in cui siamo stati gettati, nostro malgrado. “Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio?”
Da anni Paolo Crepet viaggia lungo l’Italia incontrando genitori, studenti, insegnanti, educatori, per comprendere i motivi della crisi silenziosa che attraversa la scuola e la famiglia. Da questo lavoro di ascolto sono nate le riflessioni contenute in “Non siamo capaci di ascoltarli”, “Voi, noi” e “I figli non crescono più”, che trattano una sola, grande e dimenticata questione: l’emergenza educativa. Mai come oggi una generazione di giovani aveva vissuto altrettanto benessere e disarmante vulnerabilità. Ragazze e ragazzi cresciuti senza conoscere il senso della frustrazione e del dolore, che tentano di sopravvivere aggrappati a un presente imbalsamato di privilegi, terrorizzati da un futuro insicuro. Giovani che rischiano di invecchiare senza maturare. Identità fragili cresciute in famiglie fragili. Genitori eternamente indecisi tra il ruolo di amici o complici, fra severità e buonismo, controllo e fiducia. Il rischio più grande è che “i ragazzi siano costretti ad attraversare la vita in equilibrio su una corda sospesa nel vuoto.
Per fronteggiare «la più grande urgenza sociale odierna», Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei «nativi digitali» che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell’esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Un inventario concepito come un’associazione di idee, un ‘brain-storming’, un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede. Ma Crepet parla soprattutto di un’altra e più ambiziosa forma di coraggio: quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.
Vi aspettiamo numerosi a questo appuntamento, venerdì 20 maggio alle ore 21.00.
MGF
Visitate il sito ufficiale di Paolo Crepet:
Vi ricordiamo che non è più necessario il Green Pass ma è ancora obbligatorio l’uso della mascherina Ffp2.
Per prenotare:
https://ticket.cinebot.it/fratellosole/
Per la diretta streaming dell’evento iscrivetevi al nostro canale YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCNw_XBvQy2VqT5Ilqo8AoaA/about