SULLE VIE DELLA BELLEZZA: Il Dolore del Cibo
VENERDI’ 26 MAGGIO
ORE 20.45
La scuola di specializzazione in psicoterapia integrata e di comunità Spic-Acof di Busto Arsizio presenta, con il patrocinio del comune di Busto Arsizio, “Il dolore del cibo”, tavola rotonda e performance teatrale sui disturbi del comportamento alimentare.
La scuola quadriennale Spic-Acof ha sede in via Andrea Costa 29 ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’interno del suo percorso formativo è data grande attenzione al tema DCA. In questa tavola rotonda, nata in collaborazione con Jonas Varese Onlus e I.R.P.A., interverranno:
• Erika Minazzi, psicologa, psicoanalista, docente Spic e direttore Jonas Varese. Uno per tutti, uno per uno è la sua riflessione sulla cura dei disturbi alimentari che si deve necessariamente dispiegare a partire dall’unicità del soggetto che ne soffre. Un invito a restituire la singolarità del paziente celata sotto l’omologazione sintomatica.
• Eugenia Dozio, dietista clinica del Dip. di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria e coordinatore scientifico di Villa Miralago, condividerà la sua analisi sul tema La tavola dell’altro, un focus sul corpo, sul grasso tangibile e immaginario e su ciò che insegnano i sintomi del disturbo alimentare.
• Michele Angelo Rugo, psichiatra, psicoanalista, filosofo, docente Spic e direttore sanitario della Residenza Gruber, svilupperà un intervento dal titolo Alimentare il desiderio, un gioco di parole che rimanda alla possibilità di modificare qualcosa sul piano affettivo, il desiderio appunto, e di conseguenza, modificare le modalità disfunzionali alimentari.
A seguire lo spettacolo ED RECOVERY, una pièce inedita che tratta di disturbi alimentari.
Ed Recovery è uno spettacolo che racconta persone vere, testimonianze riunite dalla penna dell’ attrice ed actor coach Lia Locatelli, direttore artistico di M.Art.E, a seguito di un percorso di un anno fatto con ragazzi e ragazzi che soffrono di disturbi alimentari.
Per dare voce a persone reali, non inventate, non romanzate.
Esso è quasi un’ istallazione, nella sua semplicità di scelte registiche, coadiuvate dal tecnico Niccolò Maggio, fonico, tecnico video e responsabile tecnico in dirette televisive Rai, Mediaset, Sky, Prima Della Scala 2020/2021.
Così, l’ emozionante interpretazione attorale si intreccia a scelte audio tecnologiche supportate da devices moderni, che alimentano la sensazione immersiva dello spettacolo.
Una regia nuova, moderna, per avvicinare il teatro ai giovani attraverso il LORO linguaggio. Tra le tecniche utilizzate per i Voice Over ed i contributi audio, emerge l’ASMR, di moda su Youtube, che rende la narrazione ancora più intima, ed i contributi video installativi rendono il tutto ancora più immersivo.
A condire il tutto, Caterina Rossi, che con le sue coreografie, sintetizza in maniera commovente stati d’ animo ed emozioni, rendendo catartici e liberatori momenti appositamente tensivi.
Il tutto arricchito da contributi video realizzati specificatamente per il progetto.
La sensibilizzazione sulla tematica, quindi, è il focus del lavoro.
#edrecovery sta per Eating Disorder Recovery hashtag comune sui social network, usato dai ragazz* che subiscono il ricovero ospedaliero coatto, quello atto a salvare loro la vita.
E sono sempre più in aumento. E sempre più piccoli.
Una piaga quella del disordine alimentare, che si è estesa a macchia d’ olio soprattutto negli ultimi anni, a causa anche all’ utilizzo di questi hashtag e dei social, sui quali nascono gruppi che istruiscono su come si possa celermente ed in maniera soddisfacente diventare anoressici o bulimici.
“Ed allora, se non ho futuro, se non potrò mai riuscire nell’ intento di fare ciò che desidero, nonostante il mio impegno, allora, perché vivo? Perché non scompaio?”
La cura, la calma, sembrerebbe arrivare dal CONTROLLO.
Ed Recovery è uno spettacolo per tutti, ma che strizza l’ occhio ai più giovani.
Provocatorio, crudo, brutale, senza mezzi termini. Vero. ED Recovery ti entra dentro. E’ un grido inascoltato. E le voci sono le LORO.
La prima di Ed Recovery nasce dalla collaborazione di M.Art.E con Jonas Varese, Associazione formata da psicologi e psichiatri e che si occupa di disturbo alimentare a livello nazionale.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria qui:
https://ticket.cinebot.it/fratellosole/
MGF
Fonti: VareseNews – M.Art.E SCUOLA DELLO SPETTACOLO di Varese