Lunedì 22 novembre alle ore 21.00 la sala del Fratello Sole ha il piacere di ospitare il Professor Massimo Cacciari per una conferenza dal titolo La Bellezza si fa carne. Generare Dio.

Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1967, discutendo una tesi sulla Critica del Giudizio di Kant. Già incaricato di Letteratura Artistica e poi di Estetica presso la Università di Architettura di Venezia, è diventato ordinario in Estetica nel 1985. Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura di Lugano dal 1998 al 2005, nel 2002 fonda con don Luigi Verzè la Facoltà di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è il primo preside.
Dal 2012 è professore emerito di Filosofia presso lo stesso Ateneo.

Tra i più prestigiosi riconoscimenti: il premio Hannah Arendt per la filosofia politica nel 1999, il premio dell’Accademia di Darmstadt nel 2002, la medaglia d’oro del Circulo de bellas Artes di Madrid nel 2005, la medaglia d’oro “Pio Manzù” del Presidente della Repubblica Italiana nel 2008, il premio De Sanctis per la saggistica nel 2009, la laurea honoris causa in Architettura dell’Università di Genova nel 2002, quella in Scienze politiche dell’Università di Bucarest nel 2007, quella in Filologia classica dell’Alma Mater di Bologna nel 2014.

E’ stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90 e tante sono le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte e molte edite soltanto all’estero

Cacciari ha pubblicato nel 2017 un saggio dal titolo Generare Dio.

 

In esso si analizza la figura della Vergine col Bambino e il ruolo straordinario della sua icona nella cultura europea. Attraverso questa immagine, le forme diversissime in cui è stata rappresentata, i nomi con cui è stata invocata, la nostra civiltà non ha solo pensato il proprio rapporto col divino, ma l’essenza stessa di Dio. La riflessione origina da una domanda, che racchiude il mistero dell’incarnazione: perché Dio è generato da una donna? Pensare quella Donna costituisce una via necessaria per cogliere quell’essenza. E le grandi icone di quella Donna, come la Madonna Poldi Pezzoli del Mantegna, non sono illustrazioni di idee già in sé definite, bensì tracce del nostro procedere verso il problema che la sua presenza incarna.

 

 

 

La conferenza si inserisce nel programma culturale 2021/22 del Cinema Teatro Fratello Sole, che ha come tema conduttore: Sulle Vie della Bellezza. Insieme, in cammino, per una cultura come ricchezza dell’umano e del credo. Alla conferenza parteciperanno come interlocutori Erika Montedoro e Padre Maurizio Vanti.

Vi aspettiamo numerosi, ricordando che l’ingresso in teatro è possibile solo con Green Pass e potere prenotare il posto sul nostro portale online

https://ticket.cinebot.it/fratellosole/

Si consiglia inoltre di presentarsi con congruo anticipo.

MGF

 

Proseguono, con una buona risposta del pubblico, gli incontri culturali del nostro Teatro che hanno come tema conduttore: Sulle Vie della Bellezza. Insieme, in cammino, per una cultura come ricchezza dell’umano e del credo.

Venerdì 22 ottobre alle ore 21.00, la conferenza di Luca Moscatelli ruoterà attorno alla bellezza della vita cristiana, vista soprattutto come vita liberata e dunque adulta (per molti una vita assai brutta e niente affatto desiderabile).
Detto in una domanda: perché mai la rivelazione di Dio e dell’uomo che Gesù ci offre, in fatti e parole, sarebbe una buona notizia, cioè un “vangelo”?

Luca Moscatelli, esegeta e biblista, è operatore pastorale per le Missioni presso la Curia di Milano.
Un gruppo di suoi amici, consapevoli del valore dei suoi commenti ai Vangeli e con il desiderio di renderli il più possibile fruibili e accessibili per gli assetati della Parola, ha creato un canale YouTube e una pagina Facebook, per far confluire in un unico spazio i suoi contributi video e audio.
Nel periodo della pandemia, inoltre, Luca ha realizzato un percorso di teologia biblica in video, particolarmente prezioso per tutti in un periodo così difficoltoso.

 

Per approfondire, qui il Canale YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCyuEvzl7ZC9rHDn0Dh04MRg

e qui la pagina Facebook:

https://www.facebook.com/LucaMoscatelliunofficial

La figlia di Moscatelli, Rachele, è una giovane artista le cui opere, dal punto di vista contenutistico, racchiudono vari spunti tratti dal mondo della moda unito a quello dell’arte, con un forte accento sull’identità femminile.

              In questa foto, Luca Moscatelli con un’installazione della figlia Rachele.

Vi ricordiamo che potete prenotare il vostro posto alla conferenza di Moscatelli qui sul nostro sito in homepage, cliccando sul tasto PRENOTA CONFERENZA.

Vi aspettiamo numerosi!

MGF

 

Venerdì 15 ottobre inizia al Fratello Sole la serie di incontri culturali per l’anno 2021-2022.

Il programma, in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore e dal tema SULLE VIE DELLA BELLEZZA Insieme, in cammino, per una cultura come ricchezza dell’umano e del credo includerà conferenze, spettacoli, tavole rotonde, eventi che ruotano intorno al tema chiave della Bellezza: bellezza della Parola, bellezza del creato, bellezza come forma di comunicazione dell’uomo attraverso l’arte, la musica, la poesia…

Si inizia con Erika Montedoro che ci accompagnerà mano nella mano  sulla Via Francisca del Lucomagno.

Sulle vie di pellegrinaggio si è formata l’Europa cristiana. Lungo le strade non viaggiavano solo uomini, ma cultura, tradizioni e saperi. Lungo le strade sorgevano cappelle, santuari e monasteri, punti di riferimento per i pellegrini di un tempo e oggi testimonianze preziose di bellezza.
Di recente riscoperta, la Via Francisca del Lucomagno è un antico itinerario che si snoda dal lago di Costanza fino a Pavia, passando per le valli varesine. A Pavia si ricongiunge alla più nota Francigena, in direzione di Roma. Un cammino ancora oggi ricco di storia e di fascino, tra arte, fede e natura.

Erika Montedoro è giornalista e guida turistica. Laureata in Lettere Moderne all’Università degli studi di Milano, ha discusso la tesi “Il Cammino di Santiago. Dallo spazio fisico allo spazio simbolico”, approfondendo in seguito i temi del pellegrinaggio a livello locale. Da diversi anni si occupa di comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione sulle bellezze del territorio.

L’ingresso è libero, ma con prenotazione obbligatoria a questo link:

https://ticket.cinebot.it/fratellosole

Vi aspettiamo numerosi!

Con questa nuova stagione che sta per iniziare dopo tante difficoltà, ci siamo posti l’obiettivo della ricerca della Bellezza, di stupirci e di camminare insieme nella cultura come ricchezza dell’umano e del credo.

Chi meglio, per iniziare a guidarci in questo cammino, di S. Francesco, colui che ha immortalato tutta la bellezza del creato nel Cantico delle Creature, le cui parole hanno il potere di affascinarci e lasciarci a bocca aperta ancora oggi dopo secoli?

La nostra stagione inizia perciò sabato 25 settembre alle ore 21 con questo spettacolo teatrale Sacro:

FRANCESCO DI TERRA E DI VENTO

messo in scena dalla Compagnia Teatrale TEATRO MINIMO di Bergamo, con Manuel Gregna, Tom Paganoni, Giovanni Soldani, la collaborazione drammaturgica di Giulio Minuscoli e la regia di Umberto Zanoletti.

Così ce ne parlano i protagonisti:
“Tre attori, qualche volta narratori, spesso personaggi, reali, inventati, che raccontano Francesco.
Un Francesco forse un po’ distante dall’iconografia tradizionale, ma presuntuosamente nostro. ‘Nostro’ perché l’abbiamo vissuto interiormente, emotivamente, dopo essercelo fatto raccontare da altri, anche ad Assisi.
Stupore, diffidenza, sorpresa, passione: questi diversi atteggiamenti hanno contraddistinto la nostra difficile ricerca. Più volte ci siamo trovati di fronte a quest’uomo, alla sua proposta e alla sua sofferenza a chiederci mille perché. Su di lui e su di noi.
Abbiamo iniziato a scambiarci alcune perplessità, le stesse degli abitanti di Assisi nel 1200, ma non ci siamo voluti fermare lì.
Abbiamo immaginato e capito la paterna disperazione di Bernardone, umiliato e sconfitto in piazza ad Assisi. Con fatica abbiamo immaginato Chiara e Francesco che parlano d’amore, di un amore eterno.
Siamo stati alla Verna dove abbiamo calpestato le foglie di faggio secche e abbiamo toccato le pietre fredde e umide dove Francesco dormiva.
Abbiamo sentito il vento freddo soffiare di notte, tra i lecci dell’Eremo, che portava l’odore della terra umbra. E abbiamo cercato di capire dove Francesco trovasse i motivi per scrivere il Cantico delle Creature.
Abbiamo tentato di immaginare l’uomo, con se stesso, tra gli uomini e qualche volta di fronte a Dio.
Spesso ci è sembrato sofferente, e così lo abbiamo raccontato… scoprendo la sua infinita serenità.”

Ecco alcune immagini della rappresentazione:

La Compagnia TEATRO MINIMO viene fondata ad Ardesio (BG) nel 1994 su iniziativa di Umberto Zanoletti, diplomato in Regia teatrale alla Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Oggetto della ricerca di TEATRO MINIMO è il tentativo di unire la sobria oralità del teatro di narrazione ad un tessuto sonoro che si ispira alla musica naturale della quotidianità, trasformandola e adattandola alla voce del racconto.

L’ingresso è gratuito, ma i posti come sapete sono ridotti causa normative Covid, è quindi preferibile prenotare all’indirizzo mail info@fratellosole.it

Ricordiamo che l’ingresso è consentito solo a chi è in possesso di Green Pass.

 

Per chi vuole approfondire la conoscenza della compagnia teatrale e dei vari loro spettacoli può visitare il loro sito a questo link:

https://teatrominimo.weebly.com/

oppure guardare un breve video a questo link:

https://www.youtube.com/watch?v=FZG1JRfCbzk&t=18s

Vi aspettiamo!

MGF

 

Abbiamo rubato questa semplice frase attribuita a Galileo Galilei perché rispecchia esattamente quello che succede nelle nostre sale in questi giorni.

E’ maggio 2021, mentre vi scriviamo, ed è passato più di un anno da quando il nostro e vostro cinema era nel pieno della sua attività: un anno e più lunghissimo, pesante, interrotto solo da una breve pausa illusoria nel mese di ottobre, seguita da un’altra ennesima lunga chiusura.

Un anno di pandemia, un anno di sofferenze, un anno di restrizioni e di fatiche, di incertezze e di timori.

Nonostante il via libera alla riaperture delle sale cinematografiche, abbiamo deciso di aspettare ancora un po’; sapete ormai che a inizio giugno ogni anno chiudiamo per riposo estivo: ci sembrava inutile “arrabattare” qualche spettacolo per poco tempo, senza un filo logico, senza la precisione e l’attenzione che ci ha sempre caratterizzato in questi anni passati insieme a voi. Abbiamo preferito avere i mesi estivi a disposizione per organizzare una nuova stagione ben definita, con la prospettiva di una apertura finalmente definitiva e il mantenimento costante di ciò che programmeremo, sperando che la campagna vaccinale prosegua a spron battuto e si possa dare un freno definitivo al maledetto virus.

Ma, tornando al titolo, qualcosa “eppur si muove”: sabato sera abbiamo ospitato uno spettacolo di cabaret con Massimo Costa, Enrico Luparia e Carlo de Benedetto, tre comici famosi e conosciuti da molti di voi perché visti nei vari programmi TV comici (Colorado, Camera Cafè, Eccezionale veramente).

La settantina di persone presente si è potuta sedere ancora una volta sulle poltroncine del nostro cinema, passando una serata in allegria e dimenticando per un paio d’ore la gravosità di questi tempi bui.

Ora il teatro andrà avanti “morbidamente”, con qualche piccolo evento riservato alle scuole, in attesa della ripresa vera e propria, come nostro solito, a fine settembre.

Vi auguriamo una serena estate e confidiamo nel vostro ritorno a settembre, per riprendere da dove ci eravamo lasciati.

MG