ASSOCIAZIONE CULTURALE TRACCEPERLAMETA EDIZIONI

L’Associazione Culturale “TraccePerLaMeta” è una libera Associazione apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro e persegue i seguenti scopi:
– ampliare e diffondere la conoscenza della cultura artistico-letteraria attraverso contatti fra persone, enti e associazioni;
– essere luogo d’incontro e di aggregazione nel nome degli interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale dell’educazione permanente.
L’Associazione è anche Casa Editrice.
Via Oneda, 14/a – 21018 Sesto Calende (Va)
http://www.tracceperlameta.org
ARTI GRAFICHE BARATELLI

Dal 1940, anno di fondazione, la Arti Grafiche Baratelli lavora con passione e cura artigianale.
Attenta alla crescita informatica e tecnologica del settore grafico ha creato un sistema che copre l’intero ciclo produttivo.
Un servizio a tutto tondo: dalla progettazione grafica alla stampa, alla finitura.
La produzione include cataloghi, brochure, bilanci, libri, edizioni d’arte, cartelline, depliants, leaflet, locandine, inviti … e biglietti da visita, carta intestata, buste, adesivi, agende, calendari,
dispenser da banco, cartelli vetrina.
Grazie alla tecnologia digital-offset oggi è possibile stampare anche in bassa tiratura con tempi ridotti e personalizzazioni.
Da tre generazioni la famiglia Baratelli offre ai propri clienti esperienza e qualità per trovare con loro le migliori soluzioni.
Via Ca’ Bianca, 32 – Busto Arsizio (Va)
http://baratelliag.businesscatalyst.com/index.html
SGUARDI D’ESSAI

Sguardi d’essai rappresenta, a Busto Arsizio, il coordinamento delle sale cinematografiche di programmazione d’essai.
La città, unica in Italia, non solo sotto gli 85.000 abitanti ,vede quattro sale che dal martedì al venerdì sera (e giovedì pomeriggio) programmano cinema di qualità, offrendo una selezione variegata di autori, cinematografie e generi.
Le sale associate sono (in ordine di programmazione settimanale): San Giovanni Bosco, Manzoni, Fratello Sole e Lux.
Tra gli intenti del progetto di coordinamento:
Strutturare il più possibile in maniera armonica le diverse programmazioni, costruendo così il palinsesto di una specie di festival dei festival (oltre 120 proiezioni di film d’essai tra le diverse sale);
Permettere la prima visione, nell’hinterland milanese e nella provincia di Varese, di pellicole programmate male e per poche settimane, spesso solo a Milano;
Fornire occasioni di seconde visioni, meditate, di film che hanno segnato la stagione cinematografica;
Favorire occasioni di incontro con registi, critici, attori e professionisti del mondo del cinema;
Promuovere il cinema italiano, spesso mal distribuito e nascosto, in sintonia con il B.A. Film Festival di cui le sale sono indispensabili partner.
Cinque obiettivi reali e tangibili per far crescere quel pubblico attento, curioso e aperto che abita la città (e i suoi dintorni), che ama vedere il cinema nel luogo per il quale è stato pensato (la sala cinematografica), e lo ha dimostrato, anche nell’occasione del B.A. Film Festival.
http://www.sguardidessai.com