Mostra personale, a cura di Gilberto Facchinetti

Il Fratello Sole inaugurerà la personale di Franca Carra sabato 9 novembre alle ore 17.

La mostra, che racconta i suoi 50 anni di pittura dal 1969 ad oggi, sarà presentata al pubblico da Benedetta Sarrica, responsabile del Teatro.

Gilberto Facchinet, curatore della mostra, definisce la pittrice “tra le più prolifiche di sempre”, con oltre seicentocinquanta opere all’attivo, e così scrive nel catalogo-saggio: “Lontana dalle artiste che negli ultimi decenni hanno prodotto un’arte estrema […] Franca Carra non è tuttavia una pittrice quieta. Nel cursus della sua opera, articolata e complessa, si intuiscono e si intravvedono pulsioni ed ansie, con pause e non infrequenti tagli ironici”. La sua lunga produzione si avvia allo scadere degli anni Sessanta con il post-cubismo, per volgere subito lo sguardo al Surrealismo e poi al Citazionismo.

Sono una sessantina i dipinti prodotti tra il 1982 e il 1985 dove si rintracciano esplicite citazioni da Giotto, Caravaggio, Bronzino, Delacroix (solo per dirne alcuni): le figure prese dalla storia dell’arte vengono però decontestualizzate e accostate a immagini tratte dalla realtà contemporanea, con evidenti contrasti che suscitano riflessioni sul piano morale e sociale. In seguito, come dichiara la stessa Carra, la sua attenzione si sposta verso il Realismo Espressionista tedesco e il Realismo Magico italiano. La sua pittura è soprattutto ad impasto e ad olio su tela o su tavola, più raramente acrilico, e si caratterizza per volumi solidi e forte impatto cromatico. Tra i soggetti prediletti numerosi sono i ritratti e autoritratti (con intento psicologico oltre che mimetico), i dipinti di bambini e giochi di bambini e la produzione seriale di pizzi, che prosegue incessante dal 2001. Nei paesaggi si ritrovano i luoghi del Lago Maggiore (Angera, Luino…) e della Valle Olona, dove la predilezione per le ambientazioni autunnali e al tramonto – come Oro d’autunno (2014) – dimostra “quanto la transizione dell’ora e della stagione tocchi le corde del cuore di Franca Carra” (G. Facchinetti). Infine non mancano le nature morte, una ventina in tutto, in particolare con giornali accartocciati, nel periodo che lei stessa definisce di “critica alla stampa” (1986-1989). Sin dagli anni Settanta si rintracciano opere percorse da una sottile ironia che indaga spesso i temi della vanità e della frivolezza, affrontati con una leggerezza che – suggerisce Facchinetti – “conviene non prendere alla lettera”. Emblematici a questo propositi sono La vetrina delle bambole gigant (2004) e In attesa del concerto (2007). Di estrema attualità il dipinto Convivio, che risale tuttavia al 1987-1988, dove si mette in scena la non-comunicazione tra cinque soggetti seduti allo stesso tavolo. Ci sono poi opere che l’autrice chiama “racconti”, dove le figure appaiono chiuse all’interno di una “scatola”, e i “racconti-vignetta” legati ancora una volta al mondo infantile. Tra i lavori più recenti figurano alcune vedute architettoniche che fondono l’ambientazione diurna con quella notturna: i soggetti ritratti sono le cappelle del Sacro Monte di Varese (realizzate nel 2018 per una personale a Santa Maria del Monte) e tre dipinti di chiese bustocche, Santa Maria, San Giovanni e Sacro Cuore, avvolte in un “silenzio surreale”.

FRANCA CARRA

Nasce nel 1952 a Somma Lombardo e trascorre la sua infanzia e giovinezza a Sesto Calende. Frequenta il Liceo Artistico di Busto Arsizio, dove si diploma nel 1970. Laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1975, per circa dieci anni affianca all’attività pittorica la professione di architetto. In seguito insegna Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico Mericianum di Sesto Calende. Vive e lavora a Busto Arsizio. Dagli anni Settanta ad oggi espone le su opere in numerose mostre personali e collettive.

INFORMAZIONI Franca Carra, 50 anni di pittura (1969-2019)

9 novembre – 1 dicembre 2019 Sala Fratello Sole  Orari: Giovedì, venerdì, sabato ore 17.00 – 19.00 Domenica ore 10.30 – 12.30 / 17.00 – 19.00

Erika Montedoro Uff.Stampa Fratello Sole

https://www.malpensa24.it/fratello-sole-pittura-carra-cinquantanni-di-larte-franca-in-mostra-al/

https://varesepress.info/2019/10/29/busto-arsizio-fratello-sole-franca-carra-50-anni-di-pittura-mostra-personale/

https://www.sempionenews.it/cultura/al-teatro-fratello-sole-la-personale-di-franca-carra/

https://it.geosnews.com/p/it/lombardia/mi/cinquant-anni-di-pittura-l-arte-di-franca-carra-in-mostra-al-fratello-sole_26649728