Drammatico Thriller
Regia di Olivia Newman – USA, 2022
– 125′
con Daisy Edgar-Jones, Taylor John
Smith, Harris Dickinson

 

 

 

 

 

 

LA TRAMA

Kya vive come un’eremita nella zona paludosa di Barkley Cove, in Nord Carolina. Da piccola la ragazza viene abbandonata dalla madre e dai fratelli e, rimasta da sola col padre alcolizzato e violento, sopravvive contando solo sulle sue forze. La giovane viene vista dai cittadini della zona come un’ emarginata e diventa capro espiatorio quando viene ritrovato un corpo nella palude. Kya è subito considerata colpevole dall’opinione pubblica e un anziano avvocato in pensione deciderà di difenderla, convinto della sua innocenza.

 

LA RECENSIONE

UN’OPERA PATINATA TRA MELODRAMMA E GIALLO CHE TROVA IL SUO PUNTO DI FORZA IN DAISY EDGAR-JONES

Tratto da un omonimo bestseller di successo, adattato per lo schermo da Reese Reese Witherspoon in veste di produttrice e impreziosito da una canzone originale di Taylor Swift, La ragazza della palude non fa mistero delle sue patinate ambizioni di intrattenimento
popolare.
Il film di Olivia Newton mescola puro melodramma southern, una leggera suspense da giallo e un tocco di legal drama, ingredienti storici del cinema a stelle e strisce a cui si aggiungono un gusto molto contemporaneo per il racconto romantico e l’astuto casting di Daisy Edgar-Jones come protagonista.
Quello di Edgar-Jones è un volto in rampa di lancio che porta in dote il seguito appassionato della serie Normal People, e la prova della giovane attrice inglese è forse la più riuscita delle scommesse degli autori. Capace di dare credibilità istantanea al sentimento, la sua Kya ricompone alcune ambiguità di scrittura in un personaggio descritto come outcast messo ai margini dalla società rurale del luogo, e che invece il film non sa immaginare in altro modo che nella più totale perfezione estetica e scenografica.
La sindrome da cartolina si estende da Kya al calibratissimo shabby-chic della sua “baracca”, fino a infestare tutta la rappresentazione del luogo che li circonda. Per una storia che fa del talento illustrativo-contemplativo di Kya una delle sue tante sottotrame, nulla dell’opera di Newton sembra mostrare interesse per la caratterizzazione visiva e atmosferica che vada oltre la superficie.
Priva di un senso di vero isolamento o pericolo, la palude rimane così un pittoresco campo da gioco per l’esplorazione sentimentale, a cui Kya si dedica assieme ai – invero troppo simili tra loro – due esempi di mascolinità rappresentati dal compagno d’infanzia sognatore Tate e dal nuovo arrivato Chase, più pragmatico e arrogante. È questo il cuore del libro e del film, che nel riconoscerne l’importanza commerciale confeziona scene di estasi romantica dall’adeguata ingenuità che non mancheranno però di soddisfare i lettori del romanzo.

Tommaso Tocci – Giornalista, e critico cinematografico

 

LA REGISTA

LA REGISTA
OLIVIA NEWMAN
Hoboken, New Jersey, USA

 

 

 

 

 

 

Regista e sceneggiatrice americana.
Tra i suoi film ricordiamo:
La Ragazza della Palude (2022), Il primo match (2018).
Tra le sue serie tv come regista, ricordiamo:
Prova a sfidarmi (2019), FBI (2018), Chicago P.D. (2014), Chicago Fire (2012)

 

LA PROTAGONISTA

DAISY EDGAR-JONES
Londra, 24 maggio 1998
Attrice

 

 

 

Attiva in campo cinematografico, televisivo e teatrale ha ottenuto l’attenzione internazionale per la sua interpretazione di Marianne nella miniserie televisiva Normal People (2020), per la quale ha ricevuto la candidatura al Premio BAFTA, al Critics Choice Television Award e al Golden Globe nella sezione migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione.

 

Dopo aver studiato alla Open University, Daisy Edgar-Jones ha recitato in uno speciale natalizio della serie della BBC Outnumbered. Tra il 2016 e il 2020 ha ricoperto il ruolo ricorrente di Olivia Marsden nella comedy drama Cold Feet. Nel 2018 è stata nel cast del film indipendente Pond Life. Nel 2019 ha preso parte alla serie War of the Worlds mentre l’anno successivo è stata protagonista di Normal People, un adattamento televisivo del romanzo di Sally Rooney. A febbraio 2020 ha partecipato al revival teatrale di Albion all’Almeida Theatre, che è stato poi trasmesso sulla BBC nel mese di agosto dello stesso anno.

Nel 2020 è stata inserita da British Vogue in una lista delle donne più influenti dell’anno.

 

MGF

Commedia
Regia di Gianni Di Gregorio
Italia, 2022 – 97′
con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio, Simone Colombari

 

 

 

 

 

 

LA TRAMA

Astolfo è un professore in pensione settantenne che vive a Roma in un appartamento da cui viene garbatamente sfrattato dalla sua proprietaria. Gli affitti sono saliti a Roma e Astolfo decide di tornare nella provincia, sulle colline di Artena dove è situato il suo palazzo nobiliare di famiglia. I grandi salotti pieni di polvere e ormai decadenti sono abitati da un paesano a sua volta sfrattato dalla ex moglie. Insieme decidono di affrontare il presente, il sindaco, che si è appropriato delle sue terre (per costruire villette) appartenute in un tempo remoto alla sua famiglia, e un prete invadente e perfido, che ha murato il suo salone e occupato le sue stanze per fare una sala di musica per i suoi ragazzi della parrocchia. Però arriva Stefania, una ancora affascinante signora presentata da suo cugino un po’ dongiovanni, la quale minerà la sua tranquilla e posata vita.

 

LA RECENSIONE

UNA FAVOLA SCANZONATA, MERAVIGLIOSAMENTE INTERPRETATA, TRA RIMANDI EPICI E DIGRESSIONI LIRICHE.

Seconda volta fuori porta per Gianni Di Gregorio e quinta volta sullo schermo per il suo personaggio romano, chiamato archetipicamente “il professore”.
Un vecchio ragazzo, un po’ smarrito e vagabondo, che attraversa la vita con una sorta di candore e di inerzia gioiosa. Un’attitudine che è una dichiarazione di estetica, una maniera di abitare poeticamente il mondo che apre con Astolfo una possibilità. Spalanca un orizzonte nuovo che risale le colline laziali fino ad Artena, un piccolo comune di anime placide.
Erede di un paladino franco che fece l’impresa, quella grande e cavalleresca che lustra il blasone, annette terreni e ritrova il senno di Orlando, Astolfo è l’inverso del suo antenato, una creatura alla ricerca di un riparo. Non cavalca ippogrifi ma una Panda che lo conduce lontano dall’agitazione urbana verso un luogo bucolico dove scrive un’altra delle sue avventure, una favola scanzonata, meravigliosamente interpretata, che ha ancora una volta il merito di rendere visibile la vecchiaia.
Se tutte le strade portano a Roma, qualcuna permette di uscirne. Per necessità. Un contratto d’affitto scaduto e una pensione minima. Ma anche lontano dalla capitale, le relazioni umane, l’amicizia e l’aiuto reciproco restano il cuore battente del suo cinema dagli accenti romani affilati. Le espressioni dialettali che punteggiano le sue conversazioni, la sua ironia, la sua grande cultura e la sua ‘ignoranza’ tranquilla disegnano la sua appartenenza a una città e a un territorio che a questo giro di auto si allarga a comprendere la bella provincia laziale.
Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia: che quel paese appresso era sì grande, il quale a un picciol tondo rassimiglia a noi che lo miriam da queste bande…“. Lo spazio che si apre agli occhi del nostro Astolfo non è la Luna di Ariosto ma come “lassù” ha fiumi, laghi e
campagne, città, valli e castelli dove una dama lo attende da sempre. È Stefania (Sandrelli), musa discreta e determinata, che lo innamora.
Gianni Di Gregorio non nasconde niente sotto le borse degli occhi, le rughe della vita, il desiderio che lo assilla e che finalmente soddisfa fuori dalle mura dell’Urbe. Se il regista infonde al suo avatar la stessa nonchalance bonaria, costruendo il suo film su una pacata verve dialogica, Stefania Sandrelli impone ancora la sua bellezza di vergine siciliana, sedotta ma non abbandonata perché Astolfo la porta via con sé. Al ritmo calmo e tranquillo della sua Panda bianca. Un movimento in avanti che lo mette al riparo da qualsiasi sospetto di immobilismo, anche quando si adagia sugli allori di un’italianità senza tempo.

Marzia Gandolfi – scrittrice, critico cinematografico, redattore MyMovies

 

IL REGISTA

GIANNI DI GREGORIO
Roma
19 febbraio 1949

Curioso sceneggiatore italiano che è passato alla regia cinematografica nella seconda parte della sua carriera con grandissimo successo.
Studente di sceneggiatura e di recitazione sotto Alessandro Fersen, inizia la sua carriera come sceneggiatore di pellicole di Felice Farina e di Marco Colli.
Negli Anni Novanta, diventa aiuto regista di Matteo Garrone con Paolo Sassanelli e
con Vitaliano Trevisan e Michela Cescon.

 

Nel 2008, finalmente, si concede il suo debutto alla regia con Pranzo di ferragosto,
una commedia sulla terza età nella quale racconta la storia di un uomo, costretto a
occuparsi della madre a tempo pieno, ma che per estinguere i suoi debiti accetta di
accudire anche altre anziane sotto pagamento. La storia, scritta da lui stesso, attinge
a piene mani dalla sua vita. Il coraggio mostrato nel portare sul grande schermo una
storia di “vecchiette” ha però buonissimi frutti che lui e il suo produttore (l’amico
Matteo Garrone) raccolgono con sincero entusiasmo. Viene paragonato a Eduardo De
Filippo, ma soprattutto il film gli fa ottenere il David di Donatello e il Nastro d’Argento
come miglior regista esordiente.

Lo stesso anno, otterrà anche il David di Donatello e l’European Film Award per la
sceneggiatura del film Gomorra.
Nel 2011, cercherà di replicare il buon risultato di Pranzo di Ferragosto (2008) con
Gianni e le donne.
Dopo Buoni a nulla (2014), da lui diretto e interpretato, dirige Lontano Lontano (2020), film interpretato da Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli e Di Gregorio stesso, che ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d’Argento, e ha vinto un David di Donatello per la miglior sceneggiatura non originale. Il film è tratto dal suo racconto “Poracciamente vivere”, pubblicato da Sellerio Editore nell’antologia “Storie dalla città eterna”.
Nel 2022 dirige Astolfo.

 

MGF

NOSTALGIA Drammatico
Regia di Mario Martone –
Italia, 2022 – 117′
con Pierfrancesco Favino,
Tommaso Ragno, Francesco
Di Leva

 

 

 

 

 

LA TRAMA

Felice torna dopo quarant’anni vissuti in Egitto nel luogo dov’è nato, il rione Sanità di Napoli, apparentemente per incontrare la madre ormai anziana. Dopo la morte della donna, Felice incontra don Luigi, con cui instaura un rapporto basato sul dialogo, pur se tra molte reticenze, e durante una sorta di confessione (non in via sacramentale, non essendo egli cristiano) rivela che, in occasione di uno dei furti compiuti da ragazzi da lui e Oreste, quest’ultimo aveva ucciso il proprietario di una falegnameria. Padre Luigi lo caccia dalla chiesa, dicendogli che Oreste è diventato un boss pericoloso della camorra e che si fa chiamare ‘o Mal’omm. L’amico della madre di Felice lo mette in guardia a sua volta da quello che è conosciuto come un boss camorrista, e lo esorta a scappare da Napoli. Luigi gli fa conoscere una famiglia camorrista, e durante la cena beve un po’ di vino per la prima volta, diventa più disinibito e parla della sua infanzia passata con Oreste, facendo così ammutolire tutta la famiglia. Felice va a questo punto a trovare Oreste, ormai invecchiato.

 

LA RECENSIONE

PERDERSI VUOL DIRE TROVARSI: TROVARE SÉ STESSI, IL PROPRIO PASSATO, IL PROPRIO DESTINO.

Il film di Mario Martone, Nostalgia, parla di amore: non per una donna ma per una città, per la propria storia, e per gli anni della propria giovinezza.
La giovinezza, un po’ scapestrata che il protagonista della storia Felice (Pierfrancesco Favino) ha vissuto nel Rione Sanità, facendo impazzire la mamma mentre combinava guai piccoli e grandi con l’amico Oreste. Fino al giorno in cui i guai son stati troppo grandi, e Felice, spaventato, ha lasciato la Sanità, Napoli e l’Italia, sua mamma e Oreste, per ricominciare una nuova vita altrove.
Dopo quarant’anni di vita all’estero, gli ultimi passati al Cairo, dove è diventato un ricco imprenditore, Felice torna a Napoli, alla Sanità, per riabbracciare finalmente la madre anziana. E quello che trova, e che non trova, in questo suo tornare da straniero, è appunto la nostalgia per quel che è stato e quel che poteva essere, e la voglia di riallacciare i rapporti con quei posti, e quei personaggi, e fare pace col proprio passato.
Ma non sarà facile. E non era facile, nemmeno per Martone, gestire nella maniera adatta i toni di questo film, il rapporto del suo protagonista con quel sentimento sfuggevole e mobile che è raccontato dal titolo e dalla storia, senza diventare didascalico, senza essere melenso. Senza, al contrario, stare troppo distante dalle vicende e dalle passioni.
Trovare il fuoco giusto con cui raccontare la Napoli che del film è protagonista tanto quanto lo è Felice, e che all’inizio del film sconcerta, confonde e spaventa lui, e pure noi che guardiamo, e che lentamente si rivela ai nostri sguardi, e rivelandosi mostra tutta la sua complessità, e quella bellezza struggente e sentimentale che farà decidere a Felice di rimanerci, a Napoli.
Nonostante Oreste sia diventato un feroce boss camorrista, e gli abbia fatto arrivare un messaggio ben chiaro: lui, lì, è persona non grata, e non solo perché, pur musulmano, si è avvicinato tanto a un prete in lotta contro la malavita. La storia di Nostalgia è trascinante, trascinante in una maniera amniotica e inesorabile, quanto più impone lo smarrimento, nel modo in cui segue l’evoluzione di Felice, che nella confusione fisica ed emotiva che lo circonda, e nel suo ritorno al grande utero catacombale napoletano, impara a ricostruire una mappa di sé e del mondo, e si riappropria non solo di una lingua, ma di un legame con la Sanità (e quindi con parti di sé che aveva smarrito e negato nel corso di una vita) che non si era mai davvero dissolto, ma era stato solo sepolto dalla polvere del tempo.
E non serve stare a speculare sugli esiti, e sulle destinazioni esistenziali, ma ci si gode l’immersione in un mondo e in una storia, e nelle loro emozioni ancestrali e profonde.

Federico Gironi – Giornalista, scrittore e critico cinematografico

 

IL REGISTA

MARIO MARTONE

Napoli, 20 novembre 1959

 

 

 

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano, Mario Martone è un teatrante con la vocazione per il grande schermo. Meraviglie e contraddizioni di Napoli hanno dato inizio alla personale ricerca dell’autore, tra storie intime di “amore molesto” e altre più grandi come quella del Risorgimento italiano. Dal privato al pubblico, la sua poetica è sempre alla ricerca di una verità nascosta.

Teatro e cinema
Fondatore del gruppo Falso Movimento e Teatri Uniti, Martone è un artista cresciuto grazie al teatro. Ha sperimentato diverse forme d’espressione (ha girato anche il film tv Perfidi incanti nel 1985) fino al debutto al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992), dove racconta la vita di Renato Caccioppoli, uno scienziato dotato e pieno di talento ma incline ad un tormento interiore cronico che lo porta ad un drammatico suicidio. Nel cast troviamo Anna Bonaiuto, Carlo Cecchi, Renato Carpentieri e Toni Servillo (quest’ultimo in una delle prime apparizioni cinematografiche). L’anno successivo rimane nella sua terra natia a girare il mediometraggio Rasoi (1993), dove descrive la doppiezza di Napoli, arcaica da una parte, moderna dall’altra.

La consacrazione come regista
Nel 1994, assieme a Silvio Soldini e Paolo Rosa, partecipa al progetto Miracoli – Storia per corti, dove ogni regista gira un cortometraggio dedicato al tema del titolo: i piccoli e magici momenti ‘miracolosi’ di tre storie senza tempo. Continua ad affondare le sue ricerche tra i palazzi napoletani anche con il successivo L’amore molesto (1995), tratto dal romanzo omonimo di Elena Ferrante e vincitore del David di Donatello. Con questo film si apre ad una concretezza di contenuti che approda alla sensualità dei rapporti umani. Ritorna poi al cortometraggio con l’opera collettiva I Vesuviani (1997), seguito dal lungometraggio Teatro di guerra (1998) con Andrea Renzi, in cui il teatro si mescola al racconto della tragedia del conflitto nella ex Iugoslavia.

Pasolini e l’amore
Grazie all’interpretazione di Laura Betti, mette in piedi Una disperata vitalità (1999), un documentario che riporta alla luce alcune poesie di Pasolini. Sposta la sua attenzione, da Napoli a Roma, e gira L’odore del sangue (2004), con Michele Placido e Fanny Ardant protagonisti di una tormentata storia d’amore passionale e torbida.

La storia d’Italia
Dopo un altro breve documentario dedicato alla pittura, Caravaggio, l’ultimo tempo (2005), lavora ad uno dei progetti più imponenti della sua carriera, Noi credevamo (2010), storia di tre ragazzi meridionali coinvolti nella Giovine Italia contro i Borboni.

Gli ultimi film
Del 2014 è invece Il giovane favoloso, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia tra consensi di pubblico e critica e vincitore di vari David di Donatello.
Nel 2018 esce invece Capri-Revolution, in concorso alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con protagonista Marianna Fontana, mentre del 2019 è Il sindaco del Rione Sanità.
Nel 2021 ancora una volta alla Mostra del Cinema di Venezia presenta Qui rido io, con protagonista Toni Servillo nel ruolo del commediografo e attore napoletano Eduardo Scarpetta. Nel 2022 presenta al Festival di Cannes la sua trasposizione del romanzo di Ermanno Rea Nostalgia, con Favino protagonista.

 

MGF

LE BUONE STELLE – Broker
Drammatico
Regia di Kore’eda Hirokazu –
Corea del sud, 2022 – 129′
con Song Kang-ho, Gang DongWon, Doona Bae

 

 

 

 

 

LA TRAMA

Una storia incentrata sulle baby boxes, scatole usate per abbandonare in maniera anonima neonati i cui genitori non sono in grado di provvedere ai propri bambini.

La storia prende il via con un bambino abbandonato in una “baby box” in una Chiesa in Giappone. Le baby box sono dei luoghi, protetti, dove genitori disperati che non sanno come occuparsi dei loro figli, possono abbandonarli anonimamente. Sang-hyeon è il proprietario di una lavanderia a mano e fa il volontario nella chiesa dove lavora il suo amico Dong-soo. I due hanno un traffico illecito di neonati: rubano i pargoli dalla baby box e li vendono al mercato nero delle adozioni.

Quello che può sembrare un losco traffico è in realtà qualcosa di più perché i due amici non si accontentano di vendere il bambino al miglior offerente, bensì intervistano i potenziali candidati per assicurarsi che i bambini abbiano una vita felice. La giovane madre So-young torna sui suoi passi dopo aver abbandonato suo figlio e li sorprende sul fatto. Decide di partire insieme a loro in un lungo viaggio in pulmino insieme al resto della loro stramba famiglia per intervistare i potenziali futuri genitori di suoi figlio. Nel frattempo però, il gruppo non ha idea che un paio di detective sono sulle loro tracce…

 

LA RECENSIONE

UN INNO ALLA VITA GENTILE, UN PO’ INGENUO MA IN DEFINITIVA PIACEVOLE GRAZIE AL SUO VARIEGATO E CONVINCENTE CAST.

A Busan, la giovane madre in difficoltà So-young decide di lasciare il figlio appena nato nella “baby box” di un ospedale. A intercettare il pargolo sono però Sang-hyun e Dongsoo, che gestiscono un’attività clandestina di contrabbando di bambini per i quali cercano i genitori giusti, nonché i migliori offerenti, in tutto il paese. Dopo aver convinto la madre che sia la scelta migliore per il futuro del piccolo Woo-sung, il gruppetto inizia il viaggio ignaro che sulle loro tracce ci siano la poliziotta Su-jin e la giovane collega Lee, determinate ad arrestare i criminali dopo averli colti sul fatto.
Un affare di famiglia ha cambiato molte cose nella carriera di Kore’eda, che dopo il grande successo internazionale e la Palma d’oro a Cannes nel 2018 ha allargato i suoi orizzonti dal nativo Giappone con la tappa in Francia per Le verità.
Con Broker racconta invece una storia coreana (che lo vede lavorare con star locali come il Song Kang-ho di Parasite) che inizia a Busan e diventa poi un road movie itinerante, pur rimanendo molto vicina ai temi tradizionali del suo cinema.
Innanzitutto la famiglia, organismo primario che va oltre anche i legami di sangue. Per il regista nipponico famiglia vuol dire pathos, impegno e responsabilità: è un modo di resistere al sistema e alle sue storture sociali, questa volta con particolare enfasi sulle leggi per l’adozione e sulle politiche di welfare infantile. Broker si chiede e fa chiedere ai suoi personaggi cosa sia più giusto, esaminando un caleidoscopio di casi da diverse prospettive durante il viaggio sgangherato di questa famiglia improvvisata.
Ci sono madri bisognose, coppie che hanno provato di tutto, ospedali che si prendono cura dei neonati abbandonati, gestori di orfanotrofi, e la polizia che deve applicare leggi a volte troppo severe. L’immagine della “baby box”, un buco nel muro illuminato e con ninna nanna incorporata dove poter lasciare alle cure dello stato un bambino a cui non si può dare un futuro, è quella che apre il film e rimane sempre centrale nel suo sviluppo. Ma è davvero un aiuto oppure incentiva le giovani madri all’abbandono?
Dilemmi sui quali Kore’eda si schiera sempre dalla parte dell’empatia e dei buoni sentimenti, in quello che è un inno alla vita gentile e perfino un po’ ingenuo. Qualunque gruppo di persone può imparare a diventare famiglia nell’universo del regista, che però è diverso dal mondo reale. Il sentimentalismo che lo ha spesso aiutato a illuminare con dignità il genere del dramma sociale stavolta lo fa apparire poco incisivo, benché il film si mantenga piacevole grazie a un variegato cast di personaggi decisi a fare – più o meno – sempre la cosa giusta.

Tommaso Tocci – Giornalista, e critico cinematografico

 

IL REGISTA

KORE’EDA HIROKAZU
Tokio
6 giugno 1962

 

 

 

 

E’ un regista, sceneggiatore e montatore giapponese.
È centrale nel suo cinema il tema dei legami personali e di quelli familiari in particolare. Nei suoi film ha affrontato anche i temi della memoria e dell’elaborazione del lutto. Dopo essersi laureato nel 1987 all’Università di Waseda, lavora come documentarista televisivo per la TV Man Union.
Il suo esordio nel lungometraggio cinematografico, Maborosi (1995), tratto da una novella di Teru Miyamoto, è presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, dove vince l’Osella d’oro per la miglior regia. Ma è il film successivo, Wonderful Life (conosciuto con il titolo internazionale After Life), vincitore di svariati premi in festival in tutto il mondo fra cui il premio Holden per la migliore sceneggiatura al Torino Film Festival, il premio FIPRESCI al Festival di San Sebastian, e la Mongolfiera d’oro al Festival des 3 Continents di Nantes, a fargli raggiungere la notorietà internazionale.

Distance, presentato in concorso al Festival di Cannes 2001, è incentrato sulle conseguenze del suicidio di massa degli adepti di un culto religioso ispirato a quello di Aum Shinrikyō. Il successivo Nessuno lo sa (Daremo shiranai), presentato in concorso all’edizione 2004 del festival francese, è basato su un tragico fatto di cronaca.
Con Hana yori mo naho (2006) Kore’eda si cimenta per la prima volta con il film in costume e il genere per eccellenza del cinema giapponese, il jidai-geki, pur senza rinunciare al proprio caratteristico stile intimista. Dopo il dramma familiare Aruitemo aruitemo (2008), affronta un’altra sorta di “passaggio obbligato” per un cineasta nipponico, la trasposizione cinematografica di un manga, con Kūki ningyō, presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2009. Nel 2018 con la regia di Un affare di famiglia conquista la Palma d’oro al Festival di Cannes.

MGF

Commedia, Sentimentale
Regia di Ol Parker – USA, 2022 –
104′
con George Clooney, Julia
Roberts, Kaitlyn Dever

 

 

 

 

 

 

LA TRAMA

La storia segue le vicende di una coppia di genitori alle prese con l’imminente matrimonio della figlia. Divorziati da diciannove anni, David e Georgia vengono invitati dalla figlia Lily a Bali, lì dove la ragazza ha deciso di convolare a nozze con il suo fidanzato. Per evitare quello che secondo loro sarebbe un errore che potrebbe costarle caro, esattamente come accaduto a loro venticinque anni prima, i due cercheranno di superare le incomprensioni, almeno per il momento, e di fare fronte unito per mandare a monte il fidanzamento.

Inizialmente, i tentativi di intromettersi nella coppia si ridurranno a sabotaggi e maldestre iniziative per cercare di suscitare delle incomprensioni tra i due ragazzi, che però sembrano sinceramente innamorati e per questo non intenzionati a rinunciare al proprio sogno. Soltanto in un secondo momento, David e Georgia si accorgeranno come non sia il caso di proseguire, anche perché la fiamma dell’amore potrebbe colpire nuovamente anche loro…

 

LA RECENSIONE

DUE STAR INDISCUTIBILI E AFFIATATISSIME, UNA STORIA COMICA E SDOLCINATA, I PAESAGGI DA SOGNO DI BALI. NON SARÀ UN PO’ TROPPO?

Poi dice a cosa serve lo star system. Il divismo. A cosa servono quegli attori che sono più di semplici attori, e fanno impazzire i fan dai red carpet o dalle copertine dei rotocalchi. Basta guardare Ticket to Paradise e lo si capisce, a cosa servono i divi. Senza bisogno di spiegazioni.
Ticket to Paradise senza George Clooney e Julia Roberts crollerebbe come un pezzo di stoffa bagnata.
Ol Parker, d’altronde, il regista, è quello di Mamma Mia! Ci risiamo, e di Marigold Hotel. E se a questo aggiungiamo che l’ambientazione è quella paradisiaca di Bali, e che la storia è quella di due ex coniugi, lui super architetto, lei importante gallerista, divorziati da anni e in rapporti più che pessimi, che devono fare fronte comune volando dagli States alla volta dell’isola del Pacifico per impedire che la figlia neolaureata in legge si sposi con un ragazzo di lì (che non è un povero pescatore ma un più che benestante coltivatore di alghe) e lì rimanga a vivere, rinunciando alla carriera, beh: probabilmente avrete un’idea abbastanza chiara del perché.

Se non ce l’avete, basterebbe citare un romanticismo facilone e sdolcinato, e una serie di dinamiche viste e riviste.
E invece.
E invece ci sono Clooney e Roberts, con le loro faccette, le smorfie, i sorrisi bianchissimi, la simpatia innata, la capacità di recitare. Con il carisma, e la capacità di rendere credibile l’incredibile, e di essere buffi e simpatici (nonché fichissimi) pure quando i loro personaggi
compiono gesti che, nella realtà, andrebbero sanzionati con TSO immediato, come ad esempio quando rubano a una bambina gli anelli nuziali della figlia e del fidanzato per intralciare i preparativi delle nozze.
Il fatto è che il cinema non è la realtà. E che anzi, spesso, al cinema è bello vedere l’illusione, la magia, come dice anche Woody Allen. E allora va benissimo che in Ticket to Paradise l’ambientazione sia da sogno, gli hotel lussuosissimi, i matrimoni balinesi elegantissimi e a piedi scalzi sulla sabbia immacolata, che i conflitti siano all’acqua di rose e il finale scontato e (riap)pacificato.
Perché Ticket to Paradise è il film in cui una ventiequalcosenne rinuncia a una carriera da avvocato per vivere un amore a Bali. In cui due che si sono sempre amati ma che hanno divorziato per paure di perdere la loro individualità nella coppia, e un po’ anche per la carriera, capiscono che le cose belle non bisogna più rimandarle a domani. E in questa sorta di descrescita, nell’abbandono delle dimensioni urbane e frenetiche alla volta di paradisi tropicali che comunque sintetizzano e sublimano uno stile di vita diverso, c’è qualcosa che conosciamo
bene e di cui si è parlato molto nei mesi scorsi, e che fa di quello di Ol Parker uno dei primi veri film post-Covid che arriva nei cinema.

Federico Gironi – Giornalista, scrittore e critico cinematografico

 

IL REGISTA

OL PARKER (Londra 1969)

Regista, produttore e sceneggiatore inglese, Ol Parker è noto soprattutto per aver sceneggiato il film Marigold Hotel (2015) e per aver diretto Mamma mia! Ci risiamo (2018). Nel 2022 è dietro la macchina da presa per Ticket to Paradise.

 

LE STAR

GEORGE CLOONEY

Lexington, Kentucky, USA 06/05/1961

Figlio del giornalista Tv Nick Clooney, fa la sua prima apparizione in televisione all’età di cinque anni al “The Nick Clooney Show”, un talk-show condotto dal padre. Per evitare confronti con il genitore lascia dopo poco tempo il suo lavoro da giornalista televisivo. Tenta senza successo di entrare nella squadra di baseball dei Cincinnati Reds e va ad Hollywood. Ha raccontato di essere arrivato alla guida di una MonteCarlo del 1976 completamente arrugginita e che il passaggio da una cittadina di 1500 abitanti a una metropoli è stato violento. Si ritiene in questo simile al suo personaggio di “Fratello, dove sei”. Appare in alcuni spot pubblicitari e in seguito firma un contratto con la Warner Brothers comparendo così in molte serie televisive (tra cui “L’albero delle mele”, “Pappa e ciccia” e “Sisters”). Nel 1994 viene scelto per interpretare il dottor Doug Ross nella serie “ER”. Il telefilm ottiene un grande successo e l’attore diventa molto popolare tanto da cominciare a ricevere copioni e offerte per numerosi film. Nel giro di pochi anni è riuscito a levarsi di dosso i panni del bel dottor Ross interpretando una serie di personaggi molto diversi tra loro dimostrandosi un attore poliedrico.

 

JULIA ROBERTS

Smyrna, Georgia, USA 28/10/1967

Julia ha trascorso un’infanzia infelice a causa del divorzio dei genitori e a causa della morte del padre. Studia giornalismo e solo quando suo fratello Eric raggiunge piccoli successi come attore a Hollywood, la giovanissima Julia Roberts decide di provare a fare l’attrice. Si trasferisce a New York per tentare la strada del cinema. Il suo debutto cinematografico risale al 1984 con il film “Forever Young”. La vera fama arriva nel 1990 grazie allo straordinario successo del film “Pretty Woman”, in cui la Roberts divide lo schermo con Richard Gere. Con la fama arrivano i pettegolezzi e il suo nome invade le cronache rosa di mezzo mondo a causa di una serie illimitata di presunti fidanzati. Nel 1998 Julia ha esordito come produttrice, insieme alla amica Susan Sarandon, per il film drammatico “Nemiche Amiche”. Sia nel 1990 che nel 1991, la Roberts è stata inserita franle cinquanta donne più belle del mondo. Il suo cachet è passato dai 300.000 dollari di “Pretty Woman” ai 20 milioni di dollari per interpretare, nel 2000, la parte della protagonista nel film “Erin Brockovich” Una cifra che in soli dieci anni di carriera l’ ha resa l’attrice più pagata e richiesta di Hollywood, L’attrice ha prestato la sua immagine all’UNICEF visitando molti Paesi poveri, quali l’India e Haiti, per promuovere alcune niniziative umanitarie.

MGF