Eccoci qui, alla fine di questo 2022, a fare un piccolo bilancio di questo anno di ancora un po’ timida ripresa.
Il Cinema Teatro Fratello Sole, in costante attività dal 1998, ha impostato il suo recente percorso su strade nuove, affiancate a quelle consuete delle rassegne cinematografiche, cercando di risvegliare il bisogno di un ritorno alla normalità e all’aggregazione, sentimento fortemente insito in tutti noi dopo il faticoso periodo della pandemia di Covid19.
Abbiamo voluto basare i nostri progetti su una parola chiave: Bellezza.
Sono state proposte conferenze, spettacoli teatrali, concorsi di poesia e film che ruotano tutte intorno a questo tema ampliandone il significato e applicandolo alle varie forme di comunicazione.
Ospiti importanti ci hanno affiancato in questo percorso: fra Paolo Canali, Direttore delle Edizioni Biblioteca Francescana, Alberto Pellai, psicoterapeuta, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo e Don Alberto Ravagnani (simpaticamente chiamato il prete YouTuber) hanno affrontato per noi il sempre più attuale tema del disagio giovanile, molto sentito soprattutto dopo le difficoltà che i ragazzi hanno dovuto affrontare nel periodo pandemico, cercando di indicare un percorso con cui approcciare questo grave e attuale problema e riscontrando un grande interesse e una grande partecipazione di pubblico.
Abbiamo allestito spettacoli di teatro sacro contemporaneo con la Compagnia Teatro Minimo di Bergamo: nelle loro rappresentazioni il tema religioso non viene affrontato esplicitamente ma si stempera in una chiave del tutto umana e universale, mirando a riaccendere la speranza nei valori e offrire occasioni di riflessione. Un altro contributo a questo percorso ci è stato dato da Angelo Franchini, le cui indagini teatrali, tratte dal Vangelo, parlano di e per noi e, citando Franchini, di “questa esistenza che ci sta capitando, chiamata vita”.
Abbiamo ricominciato la proiezione dei docufilm di arte, riscontrando una buona risposta e avvertendo nel pubblico il desiderio di approfondimenti e di ricerca della bellezza.
Lo stesso bisogno lo abbiamo avvertito nella risposta positiva al nostro Concorso di Poesia, dove adulti e ragazzi possono esprimere liberamente nei versi il loro stato d’animo, le loro speranze, la loro personale ricerca della Bellezza.
Nel contempo varie associazioni hanno portato sul nostro palco serate, concerti e incontri dove al primo posto ci sono tematiche importanti e categorie ritenute più fragili, per diffondere, in modo positivo, pratico e fruibile a tutti la filosofia del vivere il meglio possibile davanti ad una malattia, alla disabilità e alle condizioni particolari in cui spesso la vita ci mette duramente alla prova.
Per i più piccoli un po’ di magia, un po’ di allegria e uno sguardo ai tanto amati dinosauri!
La scelta dei film si è orientata verso proposte significative per contenuti e qualità, ma con un ulteriore sguardo ad un pubblico sempre più bisognoso di distrazione dai problemi quotidiani, di leggerezza, con commedie per strappare un sorriso e film d’azione per attirare quella fascia di giovani un po’ latitante ma sicuramente bisognosa di un po’ di attenzione anche da parte nostra, poiché il nostro intento è quello di essere più che altro una sala della Comunità, abbracciando il più possibile tutte le categorie di fruitori dei nostri servizi.
Tutte le nostre attività sono state quindi studiate per cogliere al massimo le possibilità di un cammino di collettività alla scoperta di ogni forma di comunicazione e di una dimensione umana più profonda.
Con la speranza di avervi regalato qualche ora di spensieratezza o di riflessione, Vi ringraziamo di essere stati con noi e Vi auguriamo un sereno 2023, lasciandovi alle immagini di questo video a voi dedicato.
MGF
2022: UN ANNO CON VOI – YOUTUBE FRATELLO SOLE